Skip to content

Progetti di ricerca

SHRO: Eccellenza nella Ricerca Scientifica

SHRO è un’organizzazione di ricerca senza fini di lucro, impegnata a sostenere l’eccellenza nella ricerca scientifica nei campi della medicina rigenerativa, dell’oncologia e malattie croniche. Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita attraverso l’innovazione scientifica e la scoperta di nuove terapie.

CANCER DEFLECT: Progetto di Ricerca e Sviluppo

L’impiego delle nuove tecnologie di analisi molecolare sui tumori, consentono di ottenere in una singola analisi un profilo molecolare pressoché completo della neoplasia di ogni singolo paziente. Questo, ha permesso nel tempo l’identificazione di nuovi bersagli molecolari e di nuove strategie di trattamento. L’affidabilità e standardizzazione dei dati ottenuti dipende dalla qualità del campione iniziale oggetto di analisi.

Il progetto Cancer Deflect, portato attivamente avanti dalla Fondazione SHRO, ha come obiettivo primario quello di valutare l'impatto di due diverse tecniche di disgregazione meccanica dei tessuti sulla purezza e la qualità dell'RNA estratto da biopsie provenienti da pazienti affetti da tumori polmonari. I risultati ottenuti e pubblicati nella rivista Instrumentation Science & Technology (Barbarino, M. et al., 2024) evidenziano come il dispositivo Rigeneracons prodotto dall’azienda Rigenera HBW, con sede a Torino, è in grado di ridurre notevolmente il tempo di disaggregazione della biopsia se confrontato alle classiche procedure utilizzate in pratica clinica. Inoltre, i campioni disgregati automaticamente con Rigeneracons, mostrano una qualità dell'RNA superiore se comparata agli altri metodi. Dal punto di vista biologico la disgregazione meccanica eseguita dal dispositivo permette di selezionare una popolazione calibrata di 80 mm sulla quale si svilupperanno le future ricerche. L'analisi delle sotto popolazioni cellulari e dei relativi marcatori è un aspetto cruciale della medicina di precisione con un impatto diretto sulla diagnosi e prognosi stessa dei pazienti.

CANCER DEFLECT rappresenta un'importante iniziativa nel campo della ricerca oncologica, combinando competenze multidisciplinari e tecnologie avanzate per affrontare il complesso problema del cancro del polmone a cellule non piccole. Grazie alla collaborazione tra ricerca accademica e industria, il progetto mira a sviluppare nuove terapie e strumenti diagnostici che possano migliorare significativamente la prognosi dei pazienti.

SPORT GENOME

La Medicina di Precisione nello Sport: Il Progetto Sport Genome

La medicina di precisione non è limitata al trattamento dei tumori, ma è applicabile anche alla diagnosi e gestione di molte altre condizioni mediche, inclusa la medicina dello sport. Il progetto Sport Genome si concentra su due aspetti principali:
1. Valutare il rischio relativo (RR) di un atleta di subire specifiche lesioni, come lesioni ai legamenti crociati anteriori o rottura del tendine di Achille.
2. Identificare gli individui ad alto rischio di tali lesioni ortopediche e fornire loro supporto nella pianificazione di allenamenti e regimi dietetici personalizzati per prevenire o ridurre il rischio di lesioni.

Il Fenomeno del Micro-Aging

Con il tempo, i tessuti del corpo umano subiscono una naturale perdita di cellule e materiale extracellulare, un processo noto come "Micro-Aging". Questo fenomeno non dipende solo dall'età cronologica, ma anche da predisposizioni genetiche ereditarie. Dopo un episodio di Micro-Aging, i tessuti cercano di mantenere l'equilibrio attraverso processi di rigenerazione e riparazione, influenzati dalla presenza di cellule progenitrici all'interno dei tessuti.

Analisi Genetica per la Predisposizione al Micro-Aging

Per rilevare la predisposizione individuale al Micro-Aging, è possibile analizzare cinque geni specifici: MCT1, HFE, ACTN3, COL5A1 e VEGF. Questo avviene attraverso un test genetico che identifica varianti genetiche specifiche (SNPs) associate a un aumentato rischio di sviluppare determinate tipologie di lesioni. Tale test può essere eseguito su un semplice campione di saliva, fornendo informazioni preziose per la valutazione del rischio di lesioni e la pianificazione di interventi preventivi personalizzati.

Collaborazioni con Organizzazioni Sportive

Il progetto Sport Genome è sponsorizzato da diverse organizzazioni sportive, tra cui squadre di calcio come Napoli e Fiorentina, Orange Futsal - Asti Soccer e Reale Società Ginnastica Torino. Queste collaborazioni permettono di applicare le scoperte del progetto per migliorare la prevenzione e gestione delle lesioni negli atleti.