Skip to content

Master di secondo livello in mocomponenti, cellule e biomateriali per la medicina rigenerativa traslazionale e l’ingegneria dei tessuti

Master di secondo livello in mocomponenti, cellule e biomateriali per la medicina rigenerativa traslazionale e l’ingegneria dei tessuti

SHRO Italia, in collaborazione con Unicamillus e Hiera Care  &  Research  Institute, ha organizzato un Master di II livello con lo scopo di formare professionisti con conoscenze avanzate e innovative in ambito farmacologico e biotecnologico.

Gli obiettivi formativi dei corsi riguardano i diversi aspetti della medicina rigenerativa, agli studenti verranno fornite nozioni riguardanti le cellule staminali, la rigenerazione endogena e sperimentale, l’ingegneria tissutale e l’uso di biomateriali innovativi, le metodiche di prelievo, espansione, coltura, manipolazione, monitoraggio, conservazione e tracciabilità cellulare e le nozioni sulle esigenze normative di tali tecnologie emergenti. 

Verrà anche affrontato l’argomento del trasferimento tecnologico delle biotecnologie nelle istituzioni pubbliche e private in quanto lo studente potrà aspirare a ricoprire posizioni presso le aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, IRCCS, policlinici, aziende sanitarie private, centri di ricerca e formazione operanti nel settore della medicina rigenerativa. La ricaduta occupazionale sarà anche garantita dalle necessità di personale qualificato dei soggetti consorziati in questo Master quali aziende, istituti ospedalieri e cell-factory sempre in continua evoluzione. 

Focalizzando l’attenzione sul campo clinico, il presente master assicura agli studenti un’approfondita conoscenza dei processi diagnostici attuali atti a identificare la tipologia delle lesioni patologiche e la successiva caratterizzazione anatomo-fisiopatologica e funzionale. 

Data prevista inizio Master: 6 Dicembre 2024 

Sede del Master: Polo Tecnologico Piemontese

  • lezioni frontali presso UniCamillus University -Roma  e presso il Polo Tecnologico Piemontese- Candiolo
  • Tirocinio ed esercitazioni pratiche obbligatorie saranno svolti presso la sede della Fondazione Sbarro Health Research Organization (SHRO) Italia, strutture private convenzionate e  CNR-ISSMC Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici.

Lingua: Inglese 

Durata: 12 mesi

Certificazione finale del titolo e crediti formativi:
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato la prova di valutazione finale sarà rilasciato il titolo di Master Universitario di Secondo livello in EMOCOMPONENTI, CELLULE E BIOMATERIALI PER LA MEDICINA RIGENERATIVA TRASLAZIONALE E L’INGEGNERIA DEI TESSUTI’’ con rilascio di 60 crediti formativi (CFU). 

Per saperne di più: https://www.unicamillus.org/it/master-emocomponenti-cellule-e-biomateriali-per-la-medicina-rigenerativa-traslazionale-e-lingegneria-dei-tessuti/