Skip to content

Chi siamo

SHRO US- LE ORIGINI

SHRO: Eccellenza nella Ricerca Scientifica

SHRO è un’organizzazione di ricerca senza fini di lucro, impegnata a sostenere l’eccellenza nella ricerca scientifica nei campi della medicina rigenerativa, dell’oncologia e malattie croniche. Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita attraverso l’innovazione scientifica e la scoperta di nuove terapie.

La nostra missione

La Nostra Missione SHRO si dedica a sostenere la ricerca scientifica volta a trovare cure per il cancro, le malattie cardiovascolari e altre patologie, identificando i loro meccanismi molecolari sottostanti. SHRO comprende l’Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro e la Medicina Molecolare, situato presso la Temple University di Filadelfia (PA), e un laboratorio affiliato presso l’Università di Siena (IT). Oltre 200 biologi molecolari, genetisti, fisici e chimici lavorano con SHRO per sviluppare nuovi metodi per comprendere, diagnosticare e curare le malattie.

La nostra Storia

Nel 1993, Antonio Giordano, M.D., Ph.D., ha fondato lo Sbarro Health Research Organization Institute grazie a una generosa donazione di Mario Sbarro, il fondatore della catena di ristoranti Sbarro. Questo è avvenuto in seguito alla scoperta del Dr. Giordano del gene soppressore del tumore pRb2 e dei geni del ciclo cellulare CDK9 e CDK10. Quando il Dr. Giordano si è trasferito alla Temple University nel 2002, lui e venti colleghi scienziati hanno stretto una nuova alleanza triennale con la Temple University di Filadelfia, in Pennsylvania. In base a questo accordo, l’originale Sbarro Institute è stato ribattezzato Sbarro Health Research Organization, Inc. (SHRO), includendo l’Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro e la Medicina Molecolare a Temple e il laboratorio affiliato a SHRO presso l’Università di Siena in Italia.

SHRO Italia Foundation ETS

SHRO Italia Foundation ETS, istituita nel giugno 2023, rappresenta la divisione italiana dell'ente di ricerca internazionale SHRO (Sbarro Health Research Organization). Come organizzazione senza scopo di lucro, SHRO Italia è impegnata nella promozione della ricerca scientifica, nell'innovazione nei campi della medicina rigenerativa e nella formazione di nuovi giovani medici.

Obbiettivi e missione

SHRO Italia si dedica a sostenere e sviluppare la ricerca scientifica con l'obiettivo di trovare nuove terapie per malattie complesse come il cancro, le malattie cardiovascolari e altre condizioni croniche. L'organizzazione si concentra sull'identificazione dei meccanismi molecolari alla base di queste malattie, con l'intento di sviluppare trattamenti innovativi e personalizzati. Il team di SHRO Italia è composto da un gruppo di ricercatori, scienziati e professionisti medici altamente qualificati e appassionati. La competenza e l'entusiasmo del team sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione. SHRO Italia crede fermamente che la collaborazione sia la chiave per il progresso scientifico. Lavoriamo fianco a fianco con istituzioni accademiche, organizzazioni sanitarie e aziende biotecnologiche per accelerare la scoperta e la diffusione di nuove terapie. Queste partnership globali permettono a SHRO Italia di condividere conoscenze, risorse e tecnologie, promuovendo un ambiente di ricerca dinamico e innovativo.

La sede

La sede della SHRO Italia Foundation si trova a Candiolo, in provincia di Torino, all'interno del Polo Tecnologico Piemontese. Questa moderna struttura di 12.000 metri quadrati offre spazi all'avanguardia per la ricerca scientifica e la sperimentazione clinica. La posizione strategica e le avanzate infrastrutture permettono a SHRO Italia di condurre ricerche di alta qualità e di collaborare efficacemente con altri centri di eccellenza. SHRO Italia è un faro di eccellenza nella ricerca scientifica, impegnata a migliorare la salute globale attraverso l'innovazione e la collaborazione.